Il Comitato
Nazionale per il XIV Centenario della morte di
Gregorio Magno
presenta
GREGORIO MAGNO
E LE ORIGINI DELL�EUROPA
Firenze, 13 �
17 maggio 2006
9,30 � 18,30
13
MAGGIO �14 MAGGIO� 15 MAGGIO� 16 MAGGIO� 17 MAGGIO� INFORMAZIONI
13 MAGGIO 2006: prima giornata
Auditorium
dell�Ente Cassa di Risparmio di Firenze
via Folco Portinari
Firenze
ore
9,30 � 11 apertura convegno
Sofia Boesch Gajano�������
Claudio Leonardi
ore
11,00 coffee break
ore
11,30 ripresa del convegno
GREGORIO E IL MONDO ANTICO
Claudio Moreschini, Professore di Letteratura
Latina Universit� di Pisa, I Classici
Gilbert Dahan, La Bibbia IN ATTESA DI CONFERMA
ore
13,30 � 14,30 pranzo
ore
14,30 - 18.30
Carole Straw, I Padri
Salvatore Pricoco ,Universit� di Catania, La tradizione monastica
Manlio Simonetti, Professore emerito
Universit� di Roma, Il Dogma � LA
RELAZIONE LA LEGGERA� LA PRINZIVALLI
Emanuela Prinzivalli, Professore di Storia del
Cristianesimo e delle Chiese Universit� di Roma, Le Eresie�
Walter Brandm�ller, Presidente Pontificio
Comitato di Scienze Storiche, Concili �
Sinodi nel corpo epistolario di Gregorio Magno
13
MAGGIO �14 MAGGIO� 15 MAGGIO� 16 MAGGIO� 17 MAGGIO� INFORMAZIONI
14 MAGGIO 2006: seconda giornata
Auditorium
dell�Ente Cassa di Risparmio di Firenze
via Folco Portinari
Firenze
ore
9,30 � 11
GREGORIO E IL SUO MONDO
Claudio Leonardi, introduzione alla seconda giornata
Ambrogio M. Piazzoni, Vice Prefetto della
Biblioteca Apostolica Vaticana, Il papato
Lellia Cracco Ruggini, I vescovi nell'et� di Gregorio
ore
11,00 coffee break
ore
11,30 ripresa del convegno
Georg Jenal, Universit� di K�ln, Gregorio Magno e il monachesimo del suo tempo nell�Occidente
Walter Pohl, Gregorio e i barbari
ore
13,30 � 14,30 pranzo
ore
14,30 - 18.30
Stefano Gasparri,Universit� C� Foscari di
Venezia, Gregorio Magno e i Longobardi:
un rapporto complesso
Claudio Azzara, Professore associatao di
Storia medievale Universit� di Salerno, Le
guerre
Luce Pietri, Universit� di Parigi IV � Sorbonne, Les relations de Gr�goire le Grand avec les
rois des Francs
Guglielmo Cavallo, Universit� di Roma �La
Sapienza�, Quale Bisanzio nel mondo di Gregorio Magno?
Hubert Mordek, Il diritto
13
MAGGIO �14 MAGGIO� 15 MAGGIO� 16 MAGGIO� 17 MAGGIO� INFORMAZIONI
15 MAGGIO 2006: terza giornata
Auditorium
dell�Ente Cassa di Risparmio di Firenze
via Folco Portinari
Firenze
ore
9,30 � 11
GREGORIO: LE OPERE, L'INTELLIGENZA
Claudio Leonardi, introduzione alla terza giornata
Fabiana Boccini, Societ� Internazionale per
lo Studio del Medioevo Latino,� La tradizione manoscritta delle opere e
della fortuna di Gregorio Magno
Lucia Castaldi, Societ� Internazionale per
lo Studio del Medioevo Latino, Redazioni
d�autore nelle Omelie in Ezechiele?
ore
11,00 coffee break
ore
11,30 ripresa del convegno
Giuseppe Cremascoli, Universit� di Bologna, Il significato dei Dialogi
Elena Cavalcanti, Professore ordianario di
Letteratura cristiana antica Universit� �Roma Tre�, Itinerario di progresso nei �Moralia� in �Job�
Lisania Giordano, Lex Fori e Lex Dei nel Registrum Epistolarum di Gregorio Magno
ore
13,30 � 14,30 pranzo
ore
14,30 - 18.30
Adalbert de Vog��, Commento ai Re
Giorgio Cracco, Commento al I libro dei Re
Bruno Judic, Universit� di Tours, Il vescovo secondo Gregorio
Paolo Chiesa, Universit� di Udine, Varianti d�autore nel Regula
Cristina Ricci, Dottore di Ricerca
Universit� di Macerata, Profezia e
prospettive escatologiche in Gregorio Magno
13
MAGGIO �14 MAGGIO� 15 MAGGIO� 16 MAGGIO� 17 MAGGIO� INFORMAZIONI
16 MAGGIO 2006: quarta giornata
Auditorium
dell�Ente Cassa di Risparmio di Firenze
via Folco Portinari
Firenze
ore
9,30 � 11
GREGORIO: LE OPERE, L'INTELLIGENZA
Francesco Santi, Il potere secondo Gregorio
Pierluigi Licciardello, La santit� secondo Gregorio
ore
11,00 coffee break
ore
11,30 ripresa del convegno
GREGORIO: LA FORTUNA
Girolamo
Arnaldi, introduzione
Anne-Marie
Turcan-Verkerk, Gregorio Magno negli
inventari di biblioteche medievali prima del sec. XIII
Fabrizio Martello, Universit� di Roma �Tor
Vergata�, Paterio,
alter Gregorius, e la redazione del Liber testimoniorum.
ore
13,30 � 14,30 pranzo
ore
14,30 - 18.30
Mauro Donnini,
Universit� di Perugia, I �Dialogi�: una
riscrittura in versi latini del XIII secolo
Antonella
Degl'Innocenti, L'agiografia
gregoriana (da Whitby a Roma)
Conrad Leyser, L'agiografia gregoriana (Paolo Diacono e
l'interpolatore)
Giovanni Paolo Maggioni, L'agiografia gregoriana nei leggendari
Rossana Barcellona,Ricercatrice
Universit� di Catania, La fortuna
siciliana dei �Dialogi� di Gregorio
Sara D'Imperio, Alcuino e Gregorio
13
MAGGIO �14 MAGGIO� 15 MAGGIO� 16 MAGGIO� 17 MAGGIO� INFORMAZIONI
17 MAGGIO 2006: quinta giornata
Auditorium
dell�Ente Cassa di Risparmio di Firenze
via Folco Portinari
Firenze
ore
9,30 � 11
Francesco Vermigli,
SISMEL � Fondazione Ezio Franceschini, Il
Gregorio di Bernardo: il monaco, il pontefice
Robert Wielockx, La scolastica e Gregorio
Herbert Schneider, I canonisti e Gregorio
ore
11,00 coffee break
ore
11,30 ripresa del convegno
Massimo Oldoni,
Universit� degli Studi di Roma �La Sapienza�, Gregorio Magno: leggende per un mito?
Mariorosa Cortesi,
Professore ordinario dell�Universit� di Pavia, Gli umanisti e Gregorio
ore
13,30 � 14,30 pranzo
ore
14,30 - 18.30
Angelo Mecca, Le prime edizioni e stampa
Giuseppe Antonio Guazzelli,
Universit� di Roma �Tor Vergata�, Gregorio
nell'erudizione ecclesiastica nel '500
Fabrizio
Crivello, Universit� degli
studi di Torino, Le opere gregoriane e la miniatura medievale: sulla
fortuna decorativa delle opere di Gregorio Magno nel Medioevo (VII-XII secolo)
Fabio Bisogni,
Universit� degli studi di Siena, L'iconografia
di Gregorio Magno: una biografia spirituale
per immagini
Viviana Cerutti,
Universit� degli Studi di Siena, L�iconografia
di Gregorio Magno: i temi devozionali
13
MAGGIO �14 MAGGIO� 15 MAGGIO� 16 MAGGIO� 17 MAGGIO� INFORMAZIONI
COMITATO CIENTIFICO: Presidente: Claudio
Leonardi Sofia Boesch Gaiano Salvatore Pricoco Luigi Ricci Francesco Santi |
con la partecipazione e il contributo: |
organizzazione e produzione: |
INFORMAZIONI:
Francesca Biagioli
via Branda Castiglioni, 7 -
20156 Milano
t. 02 300 76 285 - f. 02
380 03 625